Quando arriva la stagione delle feste, diete sane e rigorosi programmi di esercizio fisico vengono sostituiti da pasti abbondanti, bevande zuccherate e relax con amici e familiari.
È normale che in alcuni periodi dell’anno si abbassi la guardia e si faccia qualche strappo alla regola. Il problema è che non si tratta solo di un pasto sporadico, ma di un medio periodo dove le buone abitudini vengono messe da parte e prende il via un hit parade caratterizzata di dolciumi, pasti calorici, spuntini fuori pasto che, vanno a destabilizzare il nostro organismo e a vanificare gli sforzi fatti durante l’anno.
Il senso di colpa poi ci assale e la bilancia diventa la nostra peggior nemica.
Ma l’eccesso di cibo in queste occasioni speciali può avere un impatto negativo sulla nostra salute?
Cercheremo di spiegarlo in questo post.
Come l’eccesso di cibo influisce sul nostro organismo durante le feste?
Con le feste natalizie proprio dietro l’angolo, inevitabilmente ci stiamo preparando ad allentare la fibbia della cintura.
Facciamo un passo indietro, perché a volte eccediamo soprattutto con determinati cibi, cosa scatta nella nostra mente e nel nostro stomaco?
Mangiare è senza dubbio uno dei piaceri della vita, e si spiega scientificamente in quanto il corpo rilascia una sostanza chimica, denominata dopamina, che ci fa sentire appagati.
Ma oltre all’aumento di peso, gli effetti collaterali più comuni che il nostro corpo sperimenta quando mangiamo troppo, possono essere riassunti in 5 punti principali. Vediamoli insieme:
- Sensazione di stanchezza
Un effetto collaterale comune del mangiare troppo è la sensazione di letargia, colloquiamente nota come “coma alimentare”.
Mangiando in modo incontrollato, di fatto assimili un gran quantitativo di glucosio e inizi a produrre insulina in eccesso. Ecco spiegato perché dopo un pasto pesante sentiamo il bisogno di riposare.
- Svuotamento gastrico
Chi si ingozza in un unico pasto può poi dover correre in bagno poco dopo. Ciò è dovuto al rapido svuotamento gastrico, noto come “sindrome da dumping”.
Il rapido svuotamento gastrico si verifica quando si immagazzina molto zucchero in una sola volta e lo stomaco si riempie eccessivamente.
- Gonfiore
Chi mangia troppo o non mastica correttamente il cibo, rischia di cadere vittima della spiacevole sensazione di “aver mangiato un tacchino intero”.
Questo è ciò che spesso accade durante il periodo natalizio, si continua a mangiare senza pensare a come ci si potrà sentire dopo.
In questo caso incide molto anche cosa e quanto si beve. Le bevande gassate ad esempio, consumate insieme al pasto possono creare più gas e farci sentire più gonfi del normale.
- Nausea
Probabilmente la reazione più spiacevole che sperimentiamo, dovuta all’eccesso di cibo, è la sensazione di nausea.
Infatti, si inizia a provare nausea quando mangiamo troppo a causa del consumo eccessivo di grassi. Il grasso richiede più tempo per essere digerito e può causare uno svuotamento gastrico ritardato.
- Irrequietezza
Dopo un’abbuffata particolarmente importante può succedere di non riuscire a riposare bene.
C’è una ragione ben precisa per questo: si tratta dell’impatto del cibo sul metabolismo del glucosio e dello zucchero.
Quando assumiamo una grande quantità di carboidrati, si innesca un forte aumento di glucosio.
Da quanto sopra descritto, deriva la necessità di regolarsi e di non esagerare. Questo non significa rinunciare alla convivialità o al piacere di gustare un buon piatto che solitamente non mangiamo, ma ascoltare i segnali che il corpo ci invia e regolarsi di conseguenza.
Consigli per gestire il disturbo da alimentazione incontrollata
Con questo post non vogliamo certo scoraggiarti o dirti di tenerti lontano da tutto il cibo; è inevitabile che in questo periodo la nostra alimentazione cambi, come di fatto cambia la nostra routine quotidiana.
Quello che vogliamo consigliarti è soprattutto di assumere un comportamento responsabile, di goderti tutto ma con parsimonia.
Seguendo i nostri consigli non rinuncerai a nulla, ma non ti troverai poi a correre ai riparti o a perdere il benessere fisico, così importante per la nostra salute.
- Pensa in anticipo a quale sarà il menu delle feste.
- Cucina sano, includi sempre le verdure e la frutta fresca nei tuoi pasti. Preferisci la farina integrale per il pane e pasta, e fai piatti piccoli! Così potrai assaggiare tutto senza esagerare. Limita i dolci.
- Non saltare mai i pasti prima di un pranzo o di una cena importante. Non rinunciare a uno spuntino sano, arriverai con meno fame.
- Non privarti di ciò che ti piace di più. Arriverai a non poterne più e inevitabilmente ad esagerare.
- Mangia lentamente: fai piccoli morsi e mastica tante volte. L’avrai già sentito, la digestione inizia in bocca!
- Non esagerare con bevande gassate e alcol.

E se mangiamo troppo? Come riprendersi da un’abbuffata
Ecco i nostri suggerimenti per riprendersi dopo qualche strappo di troppo:
- Prima di tutto non saltare sulla bilancia: concedi al tuo corpo alcuni giorni per riprendere la sua normale routine. Ti aiuterà a non deprimerti e a non partire subito con diete drastiche e sbilanciate.
- Non punirti con il digiuno: a lungo andare farà più danni alla tua salute. Depurare l’organismo si, ma se rimani a lungo senza mangiare otterrai l’effetto contrario.
- Fai movimento! Anche una passeggiata veloce può esserti d’aiuto.
- Riprendi una alimentazione sana ed equilibrata, con molta frutta fresca, verdura, cereali, proteine magre e latticini magri.
Ti ricordiamo che una dieta equilibrata include:
- Frutta fresca
- Verdure fresche
- Cereali integrali
- Legumi
- Noccioline
- Proteine magre
- Latticini
Al termine delle festività natalizie, cerca di mantenere questa dieta equilibrata e limita l’assunzione di cibi elaborati o eccessivamente zuccherini.
Le sane abitudini non vanno in vacanza!

Se ci segui sin dalla nascita del nostro blog, avrai già letto di come l’integrazione alimentare può aiutare il tuo benessere quotidiano.
Forse ti starai chiedendo come l’assunzione regolare di integratori alimentari possa venire in tuo aiuto, anche durante le feste.
Sebbene l’integrazione alimentare non possa sostituire una dieta sana ed equilibrata, può comunque aiutare a prevenire i danni causati da cattive abitudini alimentari.
Anche in situazioni di normalità, il 90% delle persone non riesce ad assimilare soltanto attraverso il cibola quantità raccomandata di nutrienti importanti.
Soprattutto con l’avanzare dell’età, il malassorbimento dei nutrienti diventa un problema perché il corpo non ha la stessa capacità di immagazzinare i nutrienti.
Inoltre, non sottovalutare l’importanza della prevenzione. Fare prevenzione vuol dire eliminare o ridurre il più possibile tutti i fattori che possono contribuire all’insorgere di determinate malattie.
Gli integratori alimentari della linea Dom Terry rappresentano il vero alleato di benessere.
Tutti i nostri prodotti, assolutamente unici ed innovativi, sono coperti da brevetto internazionale e, le materie prime in essi contenuti, sono accuratamente selezionate così da garantire i più elevati standard qualitativi.
Scopri tutti i prodotti della linea Dom Terry, e le nostre promo di Natale!