Salute

Menopausa: come cambia il corpo di una donna

Il corpo della donna durante la sua vita intera subisce molti cambiamenti: a partire da quando appena adolescente sviluppa e si prepara ad un futuro concepimento, fino all’arrivo della temuta e odiata menopausa.

Ogni fase porta con sé una rivoluzione importante non solo a livello fisico. Spesso in determinati momenti il corpo subisce uno scompenso vitaminico che bisogna conoscere e riparare per rimanere in buona salute.
Comprendere il ruolo degli integratori alimentari e delle vitamine è fondamentale per affrontare periodi in cui il nostro corpo da solo non riesce a darci ciò di cui abbiamo bisogno.

Oggi vogliamo toccare diversi momenti importanti, che si manifestano soprattutto in età adulta di una donna, per scoprire quali sono gli effetti più comuni, le cause e sicuramente i rimedi.

Parlando di periodi significativi, la gravidanza ad esempio è uno dei più belli ma anche più critici nel ciclo di vita di una donna, in cui è responsabile non solo del proprio benessere, ma anche di quello del feto in via di sviluppo.

A seguire una delle tappe più importanti nella vita di una donna adulta è senza dubbio l’arrivo della menopausa: letteralmente significa “pausa” (fine) delle tue “mestruazioni” (periodo), ed è accompagnata da molti cambiamenti naturali. Alcune donne hanno la fortuna di passare questo periodo senza particolari disagi, mentre molte sperimentano i classici sintomi di cui parleremo a breve.

Cosa succede al nostro corpo con l’arrivo della Menopausa?

Cosa succede esattamente durante la menopausa? Il passaggio alla menopausa, noto come perimenopausa, avviene in un periodo lungo diversi anni. Man mano le ovaie riducono gradualmente la produzione di estrogeni, e avvengono molte fluttuazioni ormonali, mentre il corpo si adatta all’inevitabile chiusura delle ovaie.

Una donna è ufficialmente in menopausa quando non ha il ciclo per 12 mesi di fila. A questo punto, le ovaie hanno ridotto significativamente la produzione degli ormoni estrogeni e progesterone, ponendo fine all’età fertile di una donna.
In quel momento si verificano cambiamenti fisiologici e metabolici significativi che influenzano direttamente la composizione corporea e che bisogna saper affrontare anche con il giusto sostegno alimentare.

In totale, la menopausa può durare in media sette anni anche se a volte può verificarsi per un periodo più lungo. A parte l’assenza di mestruazioni, la menopausa comporta tutta una serie di effetti sul corpo, alcuni più fastidiosi, mentre altri passano anche inosservati.
Questa fase della vita naturale inizia in genere tra i 45 e i 55 anni.

I cambiamenti importanti da conoscere

Quando il nostro corpo affronta importanti cambiamenti, la cosa fondamentale è essere informati e imparare a migliorare il nostro stile di vita e la nostra salute, dove possibile.

Ma quali sono le cose importanti da conoscere sul corpo di una donna dai 45/50 anni in su?

Ecco ciò che pensiamo tu debba sapere:

  • Qual è la differenza tra perimenopausa e menopausa?

La perimenopausa si riferisce al periodo di tempo immediatamente prima dell’inizio della menopausa.

Durante la perimenopausa, il corpo inizia la transizione verso la menopausa. Ciò significa che la produzione di ormoni dalle ovaie sta iniziando a diminuire. Si iniziano a manifestare alcuni sintomi comunemente associati alla menopausa, come le vampate di calore e il ciclo mestruale può diventare irregolare.

  • Quali sono i sintomi causati dai ridotti livelli di estrogeni nel corpo?

Circa il 75% delle donne sperimenta vampate di calore durante la menopausa, rendendolo il sintomo più comune accusato dalle donne in menopausa. Le vampate di calore possono verificarsi durante il giorno ma anche di notte. Alcune donne possono anche avvertire dolori muscolari e articolari, noti come artralgia o sbalzi d’umore.

Alcuni di questi sintomi sono causati sicuramente da cambiamenti ormonali ma altri possono manifestarsi a seguito del naturale processo di invecchiamento.

  • In che modo la menopausa influisce sulla salute delle ossa?

Il calo della produzione di estrogeni può influire sulla quantità di calcio nelle ossa. Ciò può causare riduzioni significative della densità ossea, portando a una condizione nota come osteoporosi.
Può anche rendere la donna più suscettibile alle fratture dell’anca, della colonna vertebrale e di altre ossa. Molte donne sperimentano una perdita ossea accelerata nei primi anni dopo il loro ultimo periodo mestruale.

E’ fondamentale soprattutto in questo periodo mantenere le ossa sane, grazie a semplici accorgimenti come mangiare cibi ricchi di calcio, assumere integratori di vitamina D (leggi il nostro post su come migliorare la salute del tuo sistema immunitario), fare esercizio regolarmente e ridurre il consumo di alcool e sigarette.

  • Aumento del peso, effetto collaterale comune

I cambiamenti nei livelli ormonali possono far aumentare di peso. Tuttavia, l’invecchiamento può anche contribuire a far salire l’ago della bilancia.

Bisogna concentrarsi sul mantenimento di una dieta equilibrata, sull’esercizio fisico regolare e sulla pratica di altre sane abitudini per controllare il tuo peso. Essere in sovrappeso può aumentare il rischio di malattie cardiache, diabete e altre condizioni a rischio per la nostra salute.

Ciò che abbiamo capito sino ad ora è che i sintomi della menopausa variano da donna a donna, anche della stessa famiglia. L’età e la velocità di declino della funzione ovarica differiscono enormemente. Capire i propri sintomi può aiutare a trovare un miglior equilibrio e imparare a gestire un passaggio importante della propria vita.

 

Cerchiamo degli alleati: Il Magnesio

Spesso nel nostro blog abbiamo parlato del ruolo degli integratori soprattutto per rispondere a delle esigenze specifiche.

In natura troviamo tutti gli elementi necessari per sostenere il nostro benessere durante le diverse fasi della vita, ad esempio un valido alleato già ben conosciuto è il magnesio che svolge un ruolo fondamentale nella salute della donna.

Il magnesio probabilmente come già saprai, è essenziale nel sostenere diverse funzioni del corpo: tra i benefici del magnesio c’è la sua funzione di regolatore della pressione sanguigna.

Circa il 60% del magnesio presente nel nostro corpo è immagazzinato nelle ossa e svolge un ruolo cruciale anche nella prevenzione dell’osteoporosi. L’osteoporosi, definita come bassa densità minerale ossea, colpisce tra il 10-30% delle donne in postmenopausa e aumenta con l’età.

Durante la menopausa, i livelli di estrogeni diminuiscono, portando a un picco nell’attività degli osteoclasti (perdita ossea). Di conseguenza, le ossa vengono scomposte a una velocità più rapida di quanto non vengano ricostruite, portando a ossa indebolite e porose.
La carenza di magnesio è altamente associata all’osteoporosi a causa del suo ruolo importante nella calcificazione della cartilagine e della matrice ossea o dell’aumento della resistenza ossea.
Quindi poiché il magnesio svolge un ruolo chiave nella salute delle ossa, garantire livelli adeguati di magnesio può rallentare il tasso di perdita ossea.

Trifoglio Rosso, addio vampate

Sappiamo bene che la menopausa è una fase naturale nella vita di una donna, ma ciò non rende i suoi sintomi più facili da affrontare e per questo bisogna trovare dei validi alleati per prepararsi.

In natura troviamo il Trifoglio Rosso, particolarmente consigliato durante la menopausa.

Il Trifoglio Rosso (Trifolium pratense) è una pianta appartenente alla stessa famiglia dei legumi. Il Trifoglio Rosso contiene molti isoflavoni, composti fitonutrienti con azione antiossidante. Gli isoflavoni fanno parte della stessa categoria dei fitoestrogeni, sostanze di origine vegetale che hanno una composizione chimica simile agli estrogeni, l’ormone femminile che diminuisce con la menopausa.

Per questo motivo, l’assunzione di questa erba, può dare dei benefici ai sintomi più comuni della menopausa.

Calcio e menopausa: perché hai bisogno di questo nutriente vitale

E’ ben noto quanto sia importante il calcio per avere ossa sane, ma in quale altro modo viene utilizzato dall’organismo?
Il calcio è necessario a molteplici processi nel corpo. Aiuta il sistema nervoso, è necessario per la contrazione muscolare, ed è molto importante per la regolazione del cuore. Bassi livelli di calcio possono contribuire anche a sviluppare ansia, stress, sbalzi d’umore, depressione e in alcuni casi influenzare la qualità del sonno.

INUPLUS MULTIVIT 45+DONNA

Dalla ricerca DomTerry, nasce un prodotto unico per il sostegno della fase più delicata della vita di una donna: INUPLUS MULTIVIT 45+DONNA

INUPLUS MULTIVIT 45+DONNA è un innovativo integratore alimentare a base di Inulina, Selenio e Vitamina B12, sostanze coperte da un brevetto internazionale, in aggiunta ad altre sostanze nutritive che vanno ad integrare e sostenere le carenze vitaminiche che si manifestano con il passare del tempo.

Analizziamo nel dettaglio i benefici di questo integratore innovativo.

  • L’inulina favorisce l’equilibrio della flora intestinale.
  • Il Selenio, la Vitamina C, la Vitamina D, l’Acido folico, la Vitamina B6, la Vitamina B12 e lo Zinco contribuiscono alla normale funzione del sistema immunitario.
  • Il Selenio, la Vitamina C, la Vitamina B2, la Vitamina E e lo Zinco contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
  • Il Selenio contribuisce alla normale funzione tiroidea.
  • La Vitamina C, la Vitamina B1, la Vitamina B2, la Vitamina B12, la Niacina, la Biotina e il Calcio contribuiscono al normale metabolismo energetico.
  • Il Magnesio, la Vitamina C, la Niacina, l’Acido folico, la Vitamina B2, la Vitamina B5, la Vitamina B6 e la Vitamina B12 contribuiscono alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.
  • Il Magnesio, la Vitamina D, la Vitamina K, il Calcio e lo Zinco contribuiscono al mantenimento di ossa normali.
  • Il Selenio e lo Zinco contribuiscono al mantenimento di capelli e unghie normali, mentre la Biotina contribuisce al mantenimento di una pelle normale e capelli normali.
  • La Vitamina D contribuisce a normali livelli di calcio nel sangue e al normale assorbimento/utilizzo del calcio e del fosforo.
  • L’Idrossitirosolo è un componente ad azione antiossidante naturalmente presente nell’olio di oliva. I polifenoli contenuti nell’olio di oliva contribuiscono alla protezione dallo stress ossidativo dei lipidi nel sangue.
  • Le parti aeree di Trifoglio rosso favoriscono il contrasto dei disturbi della menopausa.

INUPLUS MULTIVIT 45+DONNA, inoltre, contiene due particolare enzimi: la Superossido dismutasi (SOD) da carota che svolge una profonda azione antiossidante e di difesa dai danni provocati dai radicali liberi (ROS), e l’Alfa galattosidasi che riduce la fermentazione dei carboidrati complessi e previene la formazione dei gas intestinali, lenendo così la sensazione di gonfiore.

Inizia ora a prenderti cura di te, scegli di sostenerti grazie agli integratori della linea DomTerry.

Hai domande? Siamo qui per rispondere, chiamaci ora al numero +39 327-0742156 o scrivici a info@domterryinternational.com




Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.