Sentirsi bene con sé stessi non è poi così scontato, anzi, trovare il giusto equilibrio diventa spesso una conquista.
Tanti sono i fattori che concorrono a “stressare” il nostro fisico, una vita frenetica, l’alimentazione spesso disordinata, il lavoro, i figli, e così ci troviamo a perdere il sostegno di cui il nostro corpo ha bisogno per sentirsi in forma.
Non solo, con l’avanzare degli anni le nostre difese immunitarie diminuiscono e il corpo può faticare a mantenere l’equilibrio dei meccanismi fisiologici e biologici che lo guidano.
Oggi vogliamo darti un breve cenno su cosa cambia nel nostro fisico con il passare degli anni e come fare per aiutarlo.
Lascia un tuo commento di seguito all’articolo, così da indicare quali sono i temi che vorresti trattassimo in futuro nel nostro blog.
Cosa cambia con l’età
Abbiamo già accennato che la salute del nostro corpo dipende dallo stile di vita, ma non basta, anche il fattore tempo gioca un ruolo importante e bisogna essere preparati.
Con il passare degli anni la pelle, i capelli, le ossa e il metabolismo subiscono importanti cambiamenti. Il processo di invecchiamento coinvolge cellule, tessuti, indebolisce l’organismo e rallenta le funzioni fisiologiche.
I radicali liberi sono la principale causa dell’invecchiamento cellulare.
In nostro soccorso accorrono i sistemi di difesa antiossidanti che mantengono un equilibrio tra la produzione e l’eliminazione dei radicali liberi, ma essendo questi ultimi molto instabili e avendo vita breve, tendono a catturare un elettrone da altre molecole, dando il via a un processo di ossidazione.
Stress ossidativo
Per garantire uno stato di buona salute è fondamentale preservare un equilibrio tra stress ossidativo e sistemi di difesa.
Le patologie conseguenti all’aumento delle sostanze chimiche ossidanti e all’indebolimento dei sistemi di difesa antiossidanti sono numerose e molteplici come, tra le altre, l’aterosclerosi e le malattie infiammatorie.
In una situazione di stress ossidativo si intaccanole funzioni e la struttura della cellula stressata e si innesca un processo radicalico a catena: i danni della cellula si ripercuotono sui tessuti che, a loro volta, compromettono il funzionamento degli organi e quindi dell’intero organismo.
Intestino e sistema immunitario
L’intestino è la parte dell’organismo spesso sottovalutata: ma è proprio dall’equilibrio della sua flora batterica che dipende la salute di tutto il corpo.
Non a caso anche le forti emozioni, belle o brutte, le sentiamo in “pancia”, perché il tratto gastrointestinale possiede un’enorme quantità di tessuto nervoso in continua comunicazione con il nostro cervello, che fa sì che l’intestino risenta immediatamente di ogni cambiamento emotivo.
L’intestino ha la funzione di filtrare in modo intelligente le sostanze che ci servono e a smaltire quelle che ci danneggiano, inoltre contiene circa l’80% delle cellule immunitarie del nostro organismo.
D’altronde i nostri nonni, lo dicevano sempre, un intestino sano è alla base di un’ottimale resistenza alle malattie.
Ecco perché se vogliamo fortificare il nostro sistema immunitario e sentirci meglio, dobbiamo partire da qui.
Integratori utili alleati per il nostro benessere
Per contrastare i fenomeni che sono all’origine dell’invecchiamento e dell’indebolimento del nostro sistema immunitario, è fondamentale fornire al nostro corpo delle sostanze specifiche.
Uno stile di vita sano e un’alimentazione corretta e completa sono requisiti indispensabili, non ci stancheremo mai di dirlo, ma lo è anche affidarsi consapevolmente agli integratori alimentari, purché tecnologicamente avanzati e garantiti sul piano della qualità.
Ma è importante saper scegliere. I criteri per selezionare un buon integratore sono:– Origine sicura
– Controllo della qualità delle materie prime
– Presenza di una tecnologia unica e innovativa, frutto di lunga ricerca scientifica tutta italiana.
In un mare magnum di offerte, bisogna tenere a mente i criteri indicati e fare la scelta più corretta per non assumere sostanze dannose che alla meno peggio, possono essere del tutto inefficaci.
Visita il nostro sito per saperne di più.