Il sistema immunitario ha un ruolo fondamentale: protegge il nostro corpo da sostanze nocive, quali germi e cambiamenti cellulari che possono farci ammalare.
Fino a quando il sistema immunitario funziona, non ci accorgiamo nemmeno che esiste, ma se smette di funzionare correttamente, perché debole o non può combattere germi particolarmente aggressivi, ci si ammala.
In questo articolo scopriremo insieme come funziona il nostro sistema immunitario, quali sono i principali motivi per cui ci ammaliamo e come possiamo rafforzarlo prima dell’arrivo dell’inverno.
I compiti del sistema immunitario
Come abbiamo anticipato, senza il sistema immunitario, non avremmo modo di combattere gli agenti esterni dannosi che entrano nel nostro corpo o i cambiamenti che si verificano.
I compiti principali del sistema immunitario del nostro corpo sono:
- combattere i germi patogeni (agenti patogeni) come batteri, virus, parassiti o funghi e rimuoverli dal corpo
- riconoscere e neutralizzare le sostanze nocive dall’ambiente
- combattere i cambiamenti che causano malattie nel corpo, come le cellule tumorali.
È sempre colpa della stagione più fredda?

Lo sappiamo da quando siamo piccoli, i raffreddori e le infezioni aumentano durante l’inverno e abbiamo infatti sentito mille volte dire dalle nostre madri: “Copriti o prenderai un raffreddore!” E’ vero? Probabilmente no, perché l’esposizione a temperature fredde moderate non aumenta di fatto la suscettibilità alle infezioni.
Ma ci sono due ragioni per cui l’inverno è “la stagione del freddo e dell’influenza”. In inverno, le persone trascorrono più tempo in casa, a stretto contatto con altre persone che possono trasmettere i loro germi. Anche il virus dell’influenza rimane nell’aria più a lungo quando l’aria è fredda e meno umida. Gli scienziati però sull’effetto della stagione invernale sul nostro corpo e sulla trasmissione di germi, stanno ancora studiando. Sono stati fatti vari test, esponendo persone anche a bassissime temperature, ma i risultati sono stati contrastanti. Un gruppo di ricercatori canadesi che ha esaminato centinaia di studi medici sull’argomento e condotto alcune delle proprie ricerche conclude però che di fatto non è necessario preoccuparsi di un’esposizione moderata al freddo: non ha alcun effetto dannoso sul sistema immunitario umano.Bisogna quindi coprirsi se fuori fa freddo? La risposta è “sì” se hai ovviamente freddo o se stai all’aperto per un lungo periodo e potresti incorrere in congelamento e ipotermia.
Sistema immunitario, cosa succede con l’età?

Con l’avanzare dell’età, la nostra capacità di risposta immunitaria si riduce, il che significa purtroppo la possibilità di contrarre un maggior numero di infezioni.
Le infezioni respiratorie, l’influenza, e da quest’anno purtroppo anche il virus COVID-19, sono le principali cause di morte nelle persone sopra i 65 anni.
Alcune ricerche osservano che questo aumento del rischio è correlato a una diminuzione delle cellule T, probabilmente a causa del Timo (organo linfoepiteliale) che si atrofizza con l’età e produce meno cellule T per combattere l’infezione.
Non è del tutto chiaro se questa diminuzione della funzione del Timo spiega il calo dei linfociti T o se altri cambiamenti abbiano un ruolo.
Sembra però esserci una connessione tra nutrizione e immunità negli anziani. Una forma di malnutrizione che è sorprendentemente comune anche nei paesi ricchi è nota come “malnutrizione da micronutrienti“. La malnutrizione da micronutrienti, in cui una persona è carente di alcune vitamine essenziali e oligoelementi ottenuti o integrati dalla dieta, può verificarsi soprattutto negli anziani.
Come rafforzare il sistema immunitario e combattere le malattie
Sappiamo quindi che il sistema immunitario svolge un lavoro straordinario nel difenderci dai microrganismi patogeni.
Ma a volte può fallire: un germe invade con successo e ti fa ammalare.
È possibile intervenire in questo processo e rafforzare il proprio sistema immunitario grazie a una dieta mirata o con l’aiuto di vitamine e integratori?
Per rafforzarsi non c’è una formula vincente, ma bisogna attuare una serie di azioni che sicuramente ci rendono più forti. Questo perché il sistema immunitario è un sistema, non una singola entità. Per funzionare bene, richiede equilibrio e armonia.
Modi sani per rafforzare il tuo sistema immunitario
La tua prima linea di difesa è scegliere uno stile di vita sano. Seguire le linee guida generali di buona salute è il miglior passo che puoi fare per mantenere in modo naturale il tuo sistema immunitario forte e sano.
Ogni parte del tuo corpo, compreso il tuo sistema immunitario, funziona meglio se protetta dagli attacchi ambientali e sostenuta da una vita sana. I consigli cardine sono sempre pochi e molto conosciuti, ma li ripetiamo perché fondamentali per restare in salute:
- Per evitare infezioni, lava spesso le mani;
- Non fumare;
- Fai esercizio regolarmente;
- Segui una dieta ricca di frutta e verdura;
- Bevi con moderazione gli alcolici;
- Dormi sufficientemente;
- Riduci al minimo lo stress.
Rafforza il tuo sistema immunitario con DEFENSE UP
Con l’arrivo dei primi freddi hai probabilmente visto aumentare gli spot televisivi che invitano a provare vari integratori che promettono di dare un sostegno al tuo sistema immunitario per aiutarti a scongiurare raffreddori e influenza.
La domanda è sempre la stessa però: può un integratore rafforzare il nostro sistema immunitario?
La risposta è si, ovviamente se aiutiamo il nostro corpo anche con un’alimentazione e uno stile di vita adeguato.
Dom Terry International ha messo a punto DEFENSE UP, un innovativo integratore alimentare, utile per favorire la normale funzione del sistema immunitario e le naturali difese dell’organismo.

L’effetto sinergico delle sue componenti, tra cui un’esclusiva miscela brevettata (Brevetto n. 0001426057), permette di sfruttare al massimo l’azione immunomodulante ed antiossidante delle singole materie prime presenti, attentamente selezionate in ragione della loro efficacia, purezza e biodisponibilità.
Quali sono i benefici di DEFENSE UP?
– L’Inulina favorisce l’equilibrio della flora intestinale
– La Vitamina C, la Vitamina D, la Vitamina B12, lo Zinco e il Selenio contribuiscono alla normale funzione del sistema immunitario
– L’Echinacea Angustifolia e il Sambuco favoriscono le naturali difese dell’organismo e la normale funzionalità delle prime vie respiratorie
– Il Sambuco favorisce la fluidità delle secrezioni bronchiali
– La Vitamina B12 e la Vitamina C contribuiscono al normale metabolismo energetico ed alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento
– La Vitamina C, lo Zinco e il Selenio contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo
– Lo Zinco contribuisce alla normale sintesi proteica ed alla normale sintesi del DNA.
Completano gli effetti benefici di DEFENSE UP la Quercetina e il Resveratrolo da Polygonum Cuspidatum.
Ma andiamo ad analizzare i vari ingredienti contenuti in questo innovativo integratore alimentare.
Come spiegato già nel nostro blog, l’Inulina è un prebiotico il cui consumo favorisce la produzione di acidi grassi a corta catena ed influenza significativamente il microbioma intestinale, come provato da numerosi studi in vivo. L’Inulina agisce stimolando la proliferazione di Bifidobatteri e Lattobacilli, ottimizzando le fermentazioni intestinali e creando un microambiente sfavorevole alla proliferazione di specie potenzialmente patogene.
La Vitamina B12, già nota per la marcata attività antiossidante che esercita attraverso diversi meccanismi, è essenziale per un corretto funzionamento del sistema immunitario, così come lo Zinco, microelemento essenziale che interviene in modo determinante nella regolazione della risposta immunitaria.
Il Selenio è un micronutriente che riveste un ruolo fondamentale in corso di infezioni virali e, a differenza di altri oligoelementi, si trova legato a molecole organiche: le selenoproteine. Queste molecole sono elementi chiave per il mantenimento della risposta antiossidante: va ricordato infatti che le infezioni virali sono solitamente caratterizzate
dall’ alterazione dell’omeostasi ossidoriduttiva intracellulare e dalla produzione di enzimi che generano radicali liberi dell’ossigeno. Inoltre, in corso di infezioni virali il livello di Selenio gioca un ruolo cruciale: in questa fase si verificano simultaneamente un aumento della domanda ed un aumento della perdita di questo microelemento, clinicamente associate alla diminuzione dei linfociti e ad una relativa diminuita efficienza della risposta immunitaria
Un altro ingrediente fondamentale, di cui avrai sentito già parlare per la sua efficacia nel combattere i mali di stagione, è l’Echinacea.
L’Echinacea è un altro attivo botanico efficace nel prevenire e contrastare l’insorgenza di varie patologie, grazie a meccanismi riconosciuti e validati dalla ricerca scientifica. L’Echinacea favorisce le naturali difese immunitarie dell’organismo attraverso un’azione immunomodulante; in particolare l’utilizzo in DEFENSE UP di un estratto secco di Echinacea angustifolia titolato al 4% in echinacoside permette di ottenere una maggiore concentrazione del componente bioattivo ad azione immunomodulante. Numerosi studi in vitro hanno infatti dimostrato l’effetto antiossidante di echinacoside estratto dalla radice di Echinacea, unitamente ad un’attività antinfiammatoria ed immunomodulante, dimostrando come questa pianta possa rappresentare un valido alleato nella gestione di numerose patologie, specialmente quelle a carico dell’apparato respiratorio come raffreddori ed influenze.
Oltra all’Inulina e all’Echinacea, anche il Sambuco (Sambucus Nigra) gioca un ruolo importante: già noto per proprietà antiossidanti, antinfiammatori ed immunostimolanti svolge un’azione antibatterica ed antivirale clinicamente provata. In particolare, l’attività antivirale è stata documentata in vitro nei confronti di virus influenzali, parainfluenzali, respiratori sinciziali ed erpetici.
Un ingrediente forse poco conosciuto ma altrettanto fondamentale è il Resveratrolo da Polygonum Cuspidatum, un polifenolo naturalmente presente nelle radici di P.Cuspidatum, con provata attività immunomodulatoria.
Interessanti test in vitro hanno rilevato l’efficacia del Resveratrolo soprattutto in relazione ai meccanismi patogenetici di alcune affezioni respiratorie (tra le quali COVID-19, influenze stagionali e comuni raffreddori).
Tra i flavonoidi vegetali che vantano comprovate attività biochimiche troviamo anche la Quercetina, che associa ad una marcata azione antiossidante un effetto antivirale. Un recente studio internazionale, che vede coinvolto l’Istituto di nanotecnologia del CNR, ha posto in evidenza come la Quercetina possa agire da inibitore specifico per il virus SARS-CoV-2. (COVID-19), mostrando in-vitro un effetto destabilizzante su 3CL pro, una delle proteine fondamentali per il ciclo di replicazione del virus.
Altri ingredienti fondamentali, alleati del nostro benessere e contenuti in DEFENSE UP sono la Vitamina C e la Vitamina D3.
La Vitamina C contenuta in DEFENCE UP, favorisce la normale funzione del sistema immunitario e soprattutto in corso di infezione virale è in grado di regolare positivamente la cascata di citochine pro-infiammatorie, proteine che svolgono un ruolo importante per la difesa immunitaria.
La Vitamina D3, invece, svolge un ruolo cruciale nella regolazione della risposta immunitaria e che proprio nei mesi invernali subisce una diminuzione della sintesi a livello cutaneo, da attribuirsi sia alla riduzione della presenza del sole che alla diminuzione dell’esposizione cutanea ad esso.
DEFENSE UP è il prodotto ideale sia per ottimizzare e supportare il funzionamento del sistema immunitario, sia per contrastare le aggressioni microbiche che frequentemente aumentano in occasione degli sbalzi climatici autunnali ed invernali.
Ricordiamo che non ci sono controindicazioni relative all’assunzione giornaliera di integratori alimentari, e che tutti i nostri integratori alimentari, prima di essere immessi in commercio, vengono regolarmente notificati presso il Ministero della Salute.
Scopri di più ora sul sito https://domterryinternational.com/