E’ fondamentale rinforzare il sistema immunitario in primavera perché è l’unico modo efficace per combattere le allergie tipiche di questo periodo dell’anno.
Arriva la primavera: ecco come combattere le allergie. Sistema immunitario e allergie: Le “insidie” del periodo primaverile.
Per quali motivi è così importante rinforzare il sistema immunitario in primavera? Perché questo periodo dell’anno nasconde delle “insidie”.
Prima di tutto, il cambio di clima rappresenta una sorta di “trauma” per il nostro fisico, il quale deve, necessariamente, abituarsi al repentino aumento di temperatura.
Inoltre, la seconda grande “insidia” del periodo primaverile è il fenomeno delle allergie. Infatti, tra marzo e aprile fioriscono tutte le piante stagionali, le quali, ovviamente, rilasciano nell’ambiente i rispettivi pollini.
Di conseguenza, coloro che sono soggetti a tale tipo di disturbo soffrono di fastidiosi sintomi. Tra questi troviamo lacrimazione, congestione delle mucose nasali, tosse persistente e, nei casi più gravi, forti attacchi d’asma.
Insomma, non tutti sono poi così contenti dell’arrivo della primavera. Per le persone che soffrono di allergia si tratta del periodo più difficile di tutto l’anno.

Arriva la primavera: ecco come combattere le allergie: Sistema immunitario e allergie: Quali sono le cause dell’allergia?
Sempre a proposito di rinforzare il sistema immunitario in primavera, le allergie mettono quest’ultimo a dura prova. Infatti, i sintomi che abbiamo elencato sopra non sono altro che una sorta di “risposta” iper sensibile nei confronti di agenti esterni, tra i quali si sono, ovviamente, anche i pollini che contengono allergeni.
Attualmente, non esistono terapie in grado di combattere le cause che provocano le reazioni allergiche. In altre parole, si può solo intervenire sui sintomi grazie ai cosi detti “antistaminici”.
Questi ultimi agiscono sui recettori dell’istamina, un molecola organica che viene prodotta dal nostro stesso corpo.
E’ propria quest’ultima a provocare i sintomi tipici dell’allergia e gli antistaminici altro non fanno che inibire la sua produzione.
Sebbene siano efficaci, gli antistaminici, come del resto qualsiasi altro farmaco di natura chimica, hanno tutta una serie di effetti collaterali.
Possono provocare sonnolenza, affaticamento, nausea, e, nei casi più gravi, anche cambiamenti dell’umore.
Arriva la primavera: ecco come combattere le allergie. Allergie, periodo primaverile e sistema immunitario: la relazione
Per riprendere quanto abbiamo appena visto in merito agli antistaminici, possiamo dire che non costituiscono una soluzione definitiva al problema dell’allergia. Al contrario, l’unica vera “arma” che abbiamo contro questo disturbo è il nostro sistema immunitario, il solo in grado di eliminare le cause a livello endocrino.
Infatti, tenuto conto che lacrimazione, congestione delle via nasali e altri stati di malessere non sono altro che la risposta “sbagliata” del nostro sistema immunitario, la soluzione è proprio quella di far sì che quest’ultimo reagisca a dovere.
Ecco perché è così importante rinforzarlo, specialmente durante il difficile periodo primaverile.
Certo, molte persone sopportano bene gli effetti collaterali degli antistaminici, ma un loro uso prolungato potrebbe comportare serie conseguenze nel lungo termine. Insomma, alcune persone si ritrovano costrette a scegliere se patire i sintomi dell’allergia, piuttosto che gli effetti collaterali di questi farmaci.
Che differenza c’è tra allergia e intolleranza?
Non di rado l’allergia può venire scambiata per intolleranza e viceversa. A tal proposito, sono la stessa cosa? Se no, quali differenze ci sono?
Allergie e intolleranze sono due disturbi diversi e la differenza principale consiste nel fatto che le prime sono causate da un meccanismo immunologico, mentre le seconde no.
Sebbene in alcuni casi certi sintomi allergici si verificano poco dopo l’ingestione di determinati alimenti, ciò è dovuto alla “profilina”, ovvero una molecola allergenica del polline contenuta anche in alcuni tipi di frutta fresca stagionale.
Un’altra differenza tra questi due disturbi è che i sintomi allergici si manifestano pressoché istantaneamente, mentre l’intolleranza si manifesta a distanza di parecchie ore.
Nonostante sia sempre doveroso rivolgersi al medico in caso di serio malessere, grazie a queste poche e semplici informazioni è possibile distinguere l’allergia dall’intolleranza.

Arriva la primavera: ecco come combattere le allergie. Perché è così importante rinforzare il sistema immunitario in primavera?
Come abbiamo già anticipato, in primavera è importante rinforzare il sistema immunitario proprio per eliminare o ridurre drasticamente i sintomi di questo disturbo, senza però dover ricorrere agli antistaminici che, al lungo andare, possono causare altrettanti danni al nostro organismo. Nei soggetti più sensibili, i sintomi allergici provocano un abbassamento della qualità della vita, il quale si può ripercuotere sul lavoro e sulle relazione sociali, costringendo chi ne soffre a rimanere a casa per evitare quanto più possibile il contatto con i pollini. E’ una condizione che può mettere a dura prova chiunque e rinforzare il sistema immunitario è l’unico modo per tornare alla normalità.
Come si rafforza il sistema immunitario in primavera?
Per rinforzare il sistema immunitario in primavera è necessario cambiare un minimo il nostro stile di vita. Da un lato bisognerebbe ridurre fumo, alcool e stress. Infatti, questi 3 fattori possono rappresentare un elemento scatenante, specialmente quando vanno a sommarsi a vicenda.
Non solo, per rafforzare il nostro sistema immunitario dobbiamo assicurarci che il nostro corpo assuma la giusta quantità di vitamine e sali minerali. A volte l’alimentazione può non essere sufficiente, ma si può sopperire a tale carenza grazie a tutta una serie di integratori naturali molto efficaci e privi di effetti collaterali. Come ottenerli? Semplicemente cliccando qui.